L’Etna è un sito iconico che comprende 19,237 di ettari disabitati sulla parte più alta ed è situato sulla costa orientale della Sicilia. Il Monte Etna è la montagna più alta dell’isola del Mediterraneo ed è lo stratovulcano più attivo del mondo. La storia eruttiva del vulcano può essere fatta risalire 500.000 anni e abbiamo documentazioni di questa attività da almeno 2700 anni.

L’attività eruttiva quasi continua del Monte Etna continua a influenzare vulcanologia, geofisica ed altre discipline scientifiche della Terra. Il vulcano supporta anche importanti ecosistemi terrestri compresi flora e fauna endemiche ed è un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. La gamma varia e accessibile di caratteristiche vulcaniche come i crateri sommitali, coni di cenere, colate di lava e la depressione Valle de Bove hanno reso il sito una destinazione privilegiata per la ricerca e l’istruzione.
Il vitigno ha una produttività mediamente costante, con un tempo di germogliamento generalmente collocabile a marzo, per arrivare a un tempo di maturazione e raccolta nella seconda metà di ottobre.
